Al momento stai visualizzando Adolescenti e inadeguatezza: il peso di crescere.

Adolescenti e inadeguatezza: il peso di crescere.

Sentirsi inadeguati è diventata una delle esperienze più comuni tra gli adolescenti del XXI secolo. Nel 2025, questa sensazione è alimentata da fattori che vanno oltre le normali fragilità dell’età: i social media, che mostrano vite perfette e irraggiungibili; la pressione scolastica e sociale, che esalta il mito della performance; e l’incertezza del futuro, che rende tutto più instabile.

Il problema principale è che molti giovani non sanno gestire il fallimento. In una società che premia solo i risultati e nasconde gli errori, ogni caduta viene vissuta come una prova della propria inadeguatezza. Così, al primo ostacolo, ci si convince di non valere abbastanza.

Per uscire da questo circolo vizioso occorre un cambiamento culturale. È fondamentale insegnare ai ragazzi che il fallimento non è una fine, ma una tappa naturale del percorso. Serve un’educazione emotiva che li aiuti a riconoscere e gestire le proprie fragilità, a ridurre i paragoni online e a valorizzare la propria autenticità.

Creare spazi di dialogo sicuri, in famiglia e a scuola, è un altro passo essenziale. Solo offrendo ascolto e comprensione si può aiutare gli adolescenti a rafforzare la fiducia in sé stessi.
Fondamentale è anche poter intervenire, se necessario, con un sostegno psicologico-psicoterapeutico.
Genitori, educatori, docenti: teniamo alta l’attenzione a ciò che non vediamo nei nostri ragazzi. Lì si nascondono fantasmi e paure non dette. In questo modo, sentirsi inadeguati diventa non un marchio, ma un momento passeggero che può trasformarsi in crescita e resilienza.

 

Lascia un commento