Al momento stai visualizzando Adolescenti, tra identità digitale e immagine di sé

Adolescenti, tra identità digitale e immagine di sé

Avremmo mai potuto pensare, venti anni fa, che ci sarebbe stata la rivoluzione tecnologica dell’Intelligenza Artificiale che ci avrebbe portato, in breve tempo, a sviluppare nuovi modi di vivere, relazionarci e percepire la realtà?

Virtuale, Reale, ormai si mescolano. Motivo per cui non c’è da stupirsi se parliamo di identità digitale e immagine di sé per gli adolescenti, perché i due aspetti ormai vanno considerati insieme.

Oggi la presenza online è una parte integrante dell’espressione della personalità di tutti: i nostri ragazzi costruiscono la propria identità anche attraverso il digitale, e la propria identità digitale attraverso ciò che scelgono di mostrare, immagini, bio, commenti. Il profilo social diventa così una sorta di specchio filtrato, in cui si cerca di apparire coerenti con l’immagine ideale di sé, ma questo determina una serie di nuove problematiche che vanno tenute sotto controllo.

Il peso dello sguardo altrui, i likes e followers sono diventati la nuova unità di misura del valore di una persona. Per gli adolescenti diventa un’attività fondamentale quella di doversi conformare a standard imposti da una comunità digitale, secondo il bisogno naturale di appartenenza che si trasforma in una ricerca continua di visibilità.
Digito ergo sum. Sto dentro i social e allora esisto. La fiction si fa realtà di carne. Uno scenario che rischia di portare al distacco dalla concretezza di impegni, relazioni autentiche e vitali.

Cosa fare? Occorre non demonizzare la tecnologia, ma avere la piena consapevolezza di quanto sta accadendo, di rischi e opportunità. Nei casi in cui a repentaglio è l’equilibrio psico-fisico, è necessario rivolgersi ad un aiuto terapeutico mirato.
I social e il mondo digital possono rappresentare anche uno spazio di condivisione, di creatività e di idee. Anche in questa situazione, come educatori (genitori, docenti, tutor) siamo chiamati ad un minimo sviluppo di competenze necessarie per stare accanto ai nostri ragazzi, senza mai dimenticare che saranno loro i protagonisti del futuro che ci attende.

Lascia un commento