Le Funzioni Esecutive sono l’insieme di processi che sovraintendono e coordinano le capacità di avviare, organizzare e pianificare le azioni della vita quotidiana, le capacità di agire e comportarsi.
Hanno a che fare con l’attenzione, la memoria, il linguaggio e il pensiero e sono tra loro interconnesse. Esse sono:
- PIANIFICAZIONE: capacità di organizzare le attività per il raggiungimento di uno scopo;
- ATTENZIONE FOCALIZZATA: capacità di selezionare stimoli, mantenendo il focus percettivo;
- MEMORIA DI LAVORO: capacità di trattenere le informazioni a breve termine e di aggiornare le informazioni nella consapevolezza della sequenza temporale degli eventi;
- FLESSIBILITA’ COGNITIVA (SHIFT): capacità di passare da un compito ad un altro e di adattarsi per la risoluzione di problemi;
- AUTOREGOLAZIONE EMOTIVA: capacità di attivare, gestire e regolare le proprie emozioni
Grazie alle funzioni esecutive siamo in grado dunque di gestire impulsi valutandone azioni e conseguenze; di organizzare e rispondere a stimoli ed eventi. Deficit nell’area delle funzioni esecutive possono creare problematiche che si riflettono sulle capacità attentive, cognitive e comportamentali. L’incidenza di esse, poi, gioca un ruolo determinante in presenza di disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).
Occorrerà perciò intervenire con il giusto approccio terapeutico, individuando e lavorando sulle aree specifiche coinvolte, stimolando aspetti quali la memoria, l’attenzione, il linguaggio, ad esempio, con metodologie mirate.