Al momento stai visualizzando La “Moviola” della Mente: come il Passato ci parla Oggi

La “Moviola” della Mente: come il Passato ci parla Oggi

In quest’articolo vorrei brevemente presentarvi un aspetto importante dell’orientamento psicoterapeutico da me seguito, che è quello “cognitivista post-razionalista” (che guarda alle emozioni come elemento centrale del processo di conoscenza umano) ovvero: la Moviola di Vittorio Guidano.

Vittorio Guidano (1944-1999), psicologo e psichiatra, fondatore dell’approccio psicoterapeutico cognitivista post-razionalista, intende per Moviola una tecnica che permette di rivedere eventi del passato per capirli meglio nel presente. Egli si ispira alla moviola televisiva, che rallenta un’azione per analizzarla a fondo. Allo stesso modo, la moviola psicologica aiuta a osservare e riflettere su esperienze personali importanti.

Tuttavia, non possiamo mai “tornare indietro” davvero. Quando ricordiamo, lo facciamo sempre dal presente, con il Sé attuale che ha già cambiato e reinterpretato la memoria. Quindi, la Moviola non è un viaggio nel tempo, ma un atto di consapevolezza che si svolge nel presente.

Ogni volta che riflettiamo sul passato, stiamo già facendo una forma di Moviola: rallentiamo, rivediamo e interpretiamo la nostra storia. La tecnica di Guidano semplicemente rende questo processo più chiaro e consapevole, favorendo la trasformazione personale.

Sono tre le prospettive della moviola:

  1. Prima persona: rivivere l’evento con le emozioni e i pensieri originali.
  2. Terza persona: osservare l’evento come spettatore, ma con la mente di allora.
  3. Terza persona (presente): guardare l’evento con la consapevolezza e maturità di oggi.

La moviola ci permette di rivedere il passato con occhi nuovi per dare un significato diverso alla nostra storia. Non si tratta dunque di rivivere il passato, ma di attivare la consapevolezza di una interpretazione che abbiamo già dato a quel passato. Un processo che aiuta a riorganizzare il senso della propria storia e a liberarsi da schemi emotivi limitanti, per superare concezioni sbagliate e negative che ci influenzano e riportarci alla nostra autenticità, oggi.

Lascia un commento