Al momento stai visualizzando TECNOLOGIA E NEURODIVERSITA’: quali legami e prospettive?

TECNOLOGIA E NEURODIVERSITA’: quali legami e prospettive?

Ho avuto modo di presentare e introdurre l’importanza delle competenze STEAM, ovvero del sapere scientifico ed umanistico (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arte, Matematica) e del loro raggiungimento da parte di soggetti con Bisogni Educativi Speciali e Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Aspetti che, con l’avvento dell’Intelligenza Artificiale assumono sempre più un’importanza fondamentale in rapporto alla Psicoterapia dell’Età Evolutiva, ovvero alla relazione tra Tecnologia e Neurodiversità che interessa bambini e ragazzi.

La  Tecnologia offre diverse possibilità di ausilio, ma va gestita in modo da evitare situazioni di dipendenza ed isolamento. Software interattivi e dispositivi di Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) App educative, rappresentano strumenti digitali a supporto dell’apprendimento e dello sviluppo cognitivi per soggetti neurodivergenti.

Questo nuovo assetto evoca l’importanza di una formazione adeguata e sufficiente per comprendere i cambiamenti e la gestione delle tecnologie in ambito educativo da parte di docenti, genitori e terapeuti, per affrontare in modo positivo le sfide culturali che le nuove generazioni si trovano a vivere in generale e, a maggior ragione, in ordine alla Neurodiversità e ai Bisogni Educativi Speciali.

Lascia un commento