Al momento stai visualizzando Disturbo Oppositivo Provocatorio: strategie di un percorso integrato e coinvolgente genitori, insegnanti e terapeuti

Disturbo Oppositivo Provocatorio: strategie di un percorso integrato e coinvolgente genitori, insegnanti e terapeuti

Nei Gruppi dedicati a bambini e a ragazzi presso il mio Studio, nello spazio Indaco Academy, si fa esperienza di supporto e terapia per soggetti con Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP).

Affrontare il DOP richiede un percorso complesso e multidimensionale che coinvolge in modo attivo la famiglia e la scuola. Una connessione che, sotto il coordinamento del terapeuta, mette in atto strategie consolidate che, applicate con costanza, possono migliorare significativamente i comportamenti problematici dei bambini e ragazzi e restituire equilibrio alla vita familiare.

Presso la Indaco Academy, affinché bambini e ragazzi possano comprenderne il significato e fare esperienza di un limite positivo, vengono presentate regole chiare e coerenti, spiegandole con calma e fermezza: ogni comportamento adeguato viene rinforzato positivamente, valorizzando i progressi e le piccole conquiste.

Giornate programmate e strutturate, poi, aiutano a ridurre l’ansia e la tendenza alla provocazione nei bambini e ragazzi,  offrendo un senso di sicurezza. 
Il cammino terapeutico intrapreso implica un servizio di Parent Training per aiutare i soggetti DOP a riconoscere emozioni, pensieri e situazioni e prevenire esplosioni di rabbia, mettendo in atto strategie di autocontrollo più funzionali.
Fondamentale è infine il coinvolgimento di Docenti ed Educatori per attivare piani scolastici personalizzati e mantenere una comunicazione costante con la famiglia e i terapeuti.

La pazienza, la coerenza e la collaborazione tra diversi ruoli (genitori, scuola, terapeuti) diventano le chiavi per favorire il cambiamento.

Lascia un commento